top of page
Schermata 2022-09-26 alle 18.45.27.png

ELEONORA FIRENZE

BIOGRAFIA

OPERE

Laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera e in Scienze dello Spettacolo all’ Università Statale di Milano. I suoi lavori sono stati esposti nell’ex Cotonificio di Tortona, alla Galleria Satura di Genova, al Museo Zeffirelli di Firenze, in una personale alla Galleria Zanuso di Milano e pubblicati in volumi di arte contemporanea. Astratto geometrico e figurativo. Suoi due interventi di riqualificazione urbana a Rho, "Prua Verde" e "Al Pavone".

Dice di sè: "PERENNEMENTE IN RICERCA, ATTRAVERSO TRASVERSALMENTE LE POSSIBILI FORME ESPRESSIVE. DALLA MUSICA AL CANTO, DALLA REGIA TEATRALE A QUELLA LIRICA, DALL'INSTALLAZIONE ALLA PITTURA. DALLA SCULTURA ALLA RIQUALIFICAZIONE URBANA. DALLO STUDIO SUI MATERIALI NATURALI E ARTIFICIALI ALLA LUCE. DALLE PERSONE E DALLE RELAZIONI CHE NE NASCONO, ALLA GENERAZIONE DI PENSIERI E ISPIRAZIONE. DALLA NATURA E DALLA SUA RICCHEZZA AL GIOCO E AL GODIMENTO, NELL’USO DEI SUOI COLORI"

  • Partecipa al Premio Fondazione Amedeo Modigliani e riceve attestato di riconoscimento artistico nel settembre 2022.

  • Selezionata da Galleria Satura – Genova per la 4° Biennale di arte contemporanea di Genova 2021 con l’opera Clouds Fragments.

  • Riceve diploma di merito da SaturArte 2021 per il 26° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Palazzo Stella Genova nel dicembre 2021.

  • Nel febbraio 2021 realizza la mostra personale "Fragments" presso la Galleria Francesco Zanuso di Milano.

  • Nel novembre 2020 fino a giugno 2021 espone sei opere presso Art Mall, Galleria Eliseo di Milano.

  • Nel dicembre 2020 è selezionata per il 25° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea da SaturArte 2020 con l’opera Escaping Fragments in esposizione presso la Galleria Satura, Palazzo Stella. Genova.

  • Partecipa al Luxembourg Art Prize 2020 e riceve attestato di riconoscimento artistico nel dicembre 2020.

  • Partecipa all’Emirates Art Connection di Dubai e riceve attestato di selezione artistica nel ottobre 2020.

  • Nel settembre 2020 espone un’opera in rame Ultimo gioco. Sec.XXI alla Biennale Le Arti Possibili di Milano.

  • Nel settembre 2020 espone due suoi quadri, Trend of life e Trend of life Change in Sala della Musica alla Fondazione Zeffirelli di Firenze. Riceve attestato di riconoscimento artistico.

  • Nel giugno/luglio 2020 espone l’opera Rinascenza 2020 – Looking for a new place to start again presso la Galleria Satura Palazzo Stella Genova.

  • Nel febbraio 2020 espone altri tre suoi quadri, Bubble Fragments, olio su tela, cm 120,4 x 140,4, Flying Fragments, olio su lino, cm. 85 x 145,5, Trend of life Update, acrilico su lino, cm. 84 x 140, ad Arte Fiera di Genova con Galleria Satura.

  • Nel febbraio 2020 espone altri due suoi quadri, Trend of life Change acrilico su tela, cm. 80 x 110 e Fluid Fragments acrilico su tela, cm. 80 x 110 in Galleria Satura a Palazzo Stella di Genova.

  • Nel 2019 espone il suo quadro Trend of life, acrilico su tela, cm. 60 x 110 a Palazzo Stella di Genova, selezionato dalla Galleria d’arte Satura in occasione del 24° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea. Riceve attestato di riconoscimento come artista segnalato.

  • Nel 2018 il suo progetto di riqualificazione urbana nella città di Rho (MI) viene completato nell’area poi denominata Prua Verde.

  • Nel 2020 il suo progetto di riqualificazione urbana nella città di Rho (MI) viene completato nell’area poi denominata Al Pavone.

  • Espone due sue opere a Tortona nella sede industriale dell’ex Cotonificio delle Piane, nell’ambito del progetto “Rappresentabilità del lavoro oggi” promosso dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dall’Università Bicocca di Milano. Una pittorica Pietà – XXI sec. Acrilico e olio su tela. Cm. 170 x 300 e una scultorea Fine di un sogno, in gesso e ferro, su marmo.

  • Produce l’opera Life (legno e oro 22 kt.) nel 2015, presente nel Catalogo Biennale Milano – International Art Meeting 2015. Ed. Giorgio Mondadori.

  • Nel febbraio 2015 firma l’ideazione e la regia, oltre alle scene e i costumi, dell’opera lirica Stazioni di Transito, comprendente le opere Il Lamento di Arianna di Claudio Monteverdi e L’Imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann, rappresentato al Teatro Rosetum di Milano, con la direzione musicale di Luca Benatti.

  • Scrive per alcuni anni per la Rivista Europea Teatri delle Diversità, come Corrispondente da Milano.

  • Segue le prove di Madame Butterfly presso L’Arena di Verona, regia di Franco Zeffirelli, di Nabucco a La scala di Milano, regia di Daniele Abbado, Le nozze di Figaro a La Fenice di Venezia, regia di Damiano Michieletto.

  • Oltre alle proprie esperienze dirette di regia, tra cui il terzo atto del Rigoletto, presentato alla Sala della Cultura di Verona, segue stage e workshop nazionali e internazionali ENOA sull’opera lirica, Didone Abbandonata di J.A.Hasse al Münchner Prinzregententheater, organizzato da Bayerische Theaterakademie August Everding, Monaco di Baviera.

  • Nel 2009 pubblica il libro Mina Mezzadri Il segreto di un altrove – La regia di una donna libera, Ed. Quattroventi Urbino, presentato al Ridotto del Teatro Grande di Brescia dall’On. Sandro Fontana, Renato Borsoni, Paolo Bosisio, Franco Sangermano e al Castello Sforzesco di Milano dall’Assessore alla Cultura di Milano Massimiliano Finazzer Flory, Sisto Dalla Palma, Paolo Bosisio.

  • Nel 2008 partecipa con un proprio testo teatrale al concorso nazionale per nuovi autori Vita in “gioco”, ne produce uno spettacolo teatrale, rappresentato al Teatro Nuovo di Varese e vince il concorso.
     

    Pubblicazioni
     

  • Presentazione all’Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona del mio progetto registico, con scenografia e costumi per l’opera Moses und Aron – A.Schoenberg. Gennaio 2011 Relazione del M.° Gianfranco De Bosio

  • Presentazione del volume Mina Mezzadri – Il segreto di un altrove al Ridotto del Teatro Grande Brescia il 23 Aprile 2009. Relatori: Renato Borsoni, Paolo Bosisio, Franco Sangermano, Onorevole Sandro Fontana.

  • Presente nel volume “Sesto Stato – La rappresentabilità del lavoro oggi” 2020 Ed.Mimesis, con le opere Pietà Sec. XXI e Fine di un sogno.

  • Presente nel volume dell’Accademia di Belle Arti di Brera “La decorazione contemporanea. Tra ricerca e didattica” 2020, Silvana Editoriale, con l’opera Luce del 2017, ambientata nella Chiesa sconsacrata S.Cristoforo di Milano.

  • Presente nel catalogo 2020 della terza edizione di Le ARTI possibili, esposizione biennale d’arte contemporanea e artigianato artistico, con l’opera in rame Ultimo gioco – Sec. XXI, tenuta presso La Stecca 3.0 a Milano nel mese di settembre 2020.

  • Presente nei cataloghi 2019 e 2020 della Galleria Satura di Genova con le opere Trend of life – Change, Fluid Fragments e Rinascenza 2020 – Looking for a new placet o start again.

  • Autrice del volume Mina Mezzadri – Il segreto di un altrove, Collana "Quaderni per la memoria" diretta da Emilio Pozzi Ed. Quattroventi Urbino. Una biografia, attraverso le sue produzioni e regie, della prima regista del teatro italiano. (reg. Siae).

  • Autrice dei testi teatrali Vita in “gioco”. “Omolex” e “Miraggi” (reg. Siae).

  • Corrispondente da Milano per la Rivista Europea Teatri delle Diversità diretta da Vito Minoia.

  • Presente con l’opera Life nel Catalogo Biennale Milano International Art Meeting 2015

    Riconoscimenti
     

  • Altra presentazione dello stesso volume al Castello Sforzesco di Milano nell’ Ottobre 2009, in occasione della Festa del Teatro. Relatori: Massimiliano Finazzer Flory, Sisto Dalla Palma, Paolo Bosisio. 

  • Vincitrice nel 2008 del Concorso Nazionale di corti teatrali per nuovi autori indetto dal Teatro Nuovo di Varese, con lo spettacolo Vita in “gioco” di cui sono autrice e regista. Attori: Martina Galletta, Eleonora Giovanardi, Elisa Langone, Rosa Sarti, Federico Manfredi, Valerio Napoli (Diplomati alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano).

*TUTTE LE OPERE SONO IN VENDITA

  • Link Facebook Over Art Milano
  • Link Instagram Over Art Milano

VIALE TUNISIA 6, MILANO (ITALIA)

contattaci per avere maggiori informazioni

VUOI SAPERNE DI PIÚ?

Grazie del tuo interesse!

© 2022 OverArt Associazione Culturale ETS  iscritta al RUNTS  |     C.F. 97788300156     |      sito a cura di Carola Antonioli e Giorgia Massari   

bottom of page